GARANTIRE UNA BUONA IDRATAZIONE AL GATTO
È sicuramente molto importante e lo è ancora di più in questo periodo. C’è un sistema per capire se l’animale sia disidratato: tirare delicatamente verso l’alto la pelle della collottola e vedere se questa ritorna in posizione velocemente. Nel caso resti sollevata o rientri molto lentamente, il gatto ha bisogno di essere reidratato. La disidratazione comporta la riduzione del volume di sangue in circolo, causando scompensi a diversi organi. Aiutarlo ad assumere più liquidi può prevenire problemi di salute che nel tempo potrebbero presentarsi o peggiorare. Vediamo alcuni accorgimenti:
✅ Come prima cosa devi trovare la ciotola giusta
In commercio ne esistono di diverse forme e materiali: metallo, vetro, ceramica. Tutte vanno bene, tranne forse la plastica perché, oltre a sembrare la meno gradita dai gatti è anche la meno igienica ed ecologica
✅ Scegli una ciotola piccola
In genere è meglio optare per ciotole poco profonde e larghe vanno bene, anche se alcuni gatti amano infilare la testa dentro ai bicchieri. In una ciotola piccola l’acqua resta più fresca: potrai cambiarla facilmente, senza sprechi.
Più salute al tuo gatto
✅ Fai attenzione alla posizione
Sembra che la posizione vicino al cibo – dove istintivamente viene spesso posizionata l’acqua – non sia poi così gradita. I gatti non pasteggiano come noi, per loro mangiare e bere sono due momenti ben distinti. Ecco dunque che la ciotola può essere posizionata lontana dalla ciotola del cibo, in un luogo fresco e non al sole
✅ Posizionala in un luogo riparato
Fai in modo che il gatto possa bere in tranquillità e che nella ciotola non possano entrare foglie, sporcizia, o insetti. Controllala spesso e nel caso sostituiscila con acqua pulita
✅ Più ciotole dislocate in diversi punti della casa
Così che il gatto girando possa trovare tanti piccoli punti in cui fermarsi e dissetarsi: gli permetterai così di avere spesso l’occasione di rinfrescarsi
✅ Procurati una fontanella per gatti
Ne esistono diverse in commercio, questa garantisce un afflusso di acqua che resta sempre fresca e incuriosisce in gatto che andrà spesso a rinfrescarsi
Meglio dunque avere più punti di acqua, sparsi per la casa. Se possibile, dato che ne serve davvero una quantità minima, scegli sempre acqua filtrata e fresca, cambiandola più volte al giorno. Non di rado si trovano gatti ai quali piace bere da fonti di acqua corrente; se non hai una fontanella in casa, puoi giocare facendo bere il gatto dal rubinetto della cucina o del bagno. In quel caso, puoi lasciare il rubinetto aperto per qualche secondo, erogando acqua fredda ad una pressione minima. Una volta terminato, ricordati di chiudere il rubinetto.
Acqua fresca, potabile, minerale è sempre la migliore
Ma nel caso in cui in gatto non voglia bere, esistono dei trucchetti per incentivare il gatto a bere di più: potresti provare ad utilizzare l’acqua di cottura di carne e pesce, raffreddata, priva di sale spezie e aromi, oppure quella derivante dello scongelamento di pesce e crostacei, servita a temperatura ambiente. Alcuni gatti la gradiscono proprio perchè insaporita. Per fare un test di gradimento dovresti mettere dell’acqua insaporita in una ciotola e dell’acqua normale in un’altra monitorando quale delle due preferisce.
In ultima analisi è possibile aggiungere acqua al cibo umido o secco. Anche in questo caso, non tutti gradiscono, specialmente nel caso del cibo secco, che se non consumato subito si gonfia, risultando poi immangiabile.
La disidratazione comporta gravi problemi, al sistema renale del gatto, uno dei sintomi immediatamente visibili della disidratazione è un animale anomalo, stanco, poco attivo, ma anche a volte inappetente. Se riscontri questi sintomi nel tuo gatto, non aspettare, rivolgiti al veterinario. Se la situazione non è grave, basterà una soluzione fisiologica che lo rimetterà in sesto.
Non dimenticare inoltre che l’erba per gatti è ottima per rinfrescare l’animale e tenerlo idratato. Costituisce infatti quella parte vegetale che serve nella dieta proteica del gatto. Contiene sali minerali e lui ne va ghiotto. Tieni una piantina di erba fresca sempre in casa!