Da qualche anno alcuni studi hanno evidenziato che anche il gatto può trovare vantaggi nell’alimentarsi con un regime naturale. Vediamo cosa sono i regimi Barf e Grain Free:
- Il gatto, lo diciamo spesso è prevalentemente carnivoro, pertanto la sua dieta dovrebbe essere composta per la maggior parte da proteine e grassi. Vanno considerate l’età dell’animale, la costituzione e il suo stato di salute. Esistono mangimi che chiameremo ‘normali’ e mangimi curativi o medicati. Entrambe le categorie forniscono la scelta tra cibo secco e cibo umido. I mangimi secchi variano sia come composizione che come gusto: mono-proteici con un solo tipo di carne, multi-proteici con più tipi di carne, misto carne cereali e frutta o verdura. Oppure ancora misti con frutta o verdura, ma senza cereali chiamati “grain free”.
Generalmente questi tipi di alimenti sono suddivisi per fasce d’età:
- Kitten per i cuccioli
- Joung per gatti giovani
- Adult e adult sterilized per gatti adulti
- Senior per gatti anziani
Tra i cibi ‘normali’ ognuna di queste categorie di cibi specifici contiene vitamine e sali minerali in percentuali diverse, a seconda del fabbisogno del gatto che varia proprio in base alla sua età. Altro aspetto importante è l’idratazione. Hai due sistemi per garantirne un apporto bilanciato al gatto: l’acqua, che deve essere sempre fresca e posizionata in diversi punti della casa e il cibo umido. Anche in questo caso trovi diverse scelte tra “scatolette” o “bustine di umido”, mono-proteici o misti con varianti in base al tipo di salsa o gelatina utilizzate o fondi di cottura leggeri. L’importante è capire i gusti del gatto. Alcuni gatti amano variare e si stancano presto di un cibo, altri invece vogliono solo un tipo di cibo.
La seconda categoria che abbiamo valutato qui è quella dei cibi specifici, curativi o medicati, indicati per gatti con patologie o in sovrappeso. Questi cibi verranno indicati al bisogno dal tuo veterinario. Anche in questo caso, trovi le varianti secco o umido.
- Da qualche anno poi, alcuni studi hanno evidenziato che anche il gatto può trovare vantaggi nell’alimentarsi con un regime naturale e crudo. BARF è l’acronimo di Biologically Appropriate Raw Food (cibo biologico crudo appropriato). Questo sistema di alimentazione segue il principio base della natura, secondo cui il gatto necessità di cibi animali e crudi appunto. In questa dieta vengono somministrate carni crude biologiche proposte in varie ricette. Attenzione però: il nostro consiglio è quello di chiedere sempre il parere al vostro veterinario di fiducia. Nonostante esistano in commercio pubblicazioni che spiegano i principi di questo regime alimentare bilanciato, il gatto va gradualmente abituato a questa nuova dieta.
OSSERVA SEMPRE IL TUO GATTO
Ogni particolare è importante per arrivare alla giusta scelta del cibo per il tuo gatto. Pertanto, per una scelta più consapevole, ricordati di osservare sempre :
✅ Le sue reazioni: deiezioni in lettiera, vitalità, entusiasmo verso quel tipo di cibo
✅ Eventuali effetti avversi: prurito, perdita di pelo, poco stimolo al cibo
CONSIDERAZIONI
- Importante accennare anche ai PREMIETTI che, come già dice la parola, devono servire a premiare e non a viziare il gatto: utilizzali quindi solo ogni qual volta che fai una attività insieme a lui per rinforzare la vostra relazione
- I negozi specializzati offrono una maggiore scelta e specificità in base alle esigenze. La GDO non tiene una selezione di prodotti sufficientemente vasta per soddisfare ogni necessità
- Ricordarsi infine che il gatto, pur essendo carnivoro sente la necessità di ‘purificarsi’ e il miglior sistema che puoi offrirgli è sicuramente l’erba fresca. Ottima per migliorare le sue funzioni gastrointestinali e il sistema immunitario, oltre che garantire una costante idratazione, specialmente nella stagione calda
www.erbapiu.com visita lo STORE ONLINE
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: www.pensionepergatti.org
