1. Perchè il gatto mangia le piante di casa?
Nonostante il gatto sia definito “carnivoro obbligato” ha bisogno comunque di un apporto di fibra, anche se minimo, che può aiutare a migliorare il transito intestinale e l’espulsione di boli di pelo ingeriti durante la pulizia quotidiana, ecco perché il gatto da appartamento non trovando erba vera e propria si indirizza verso le piante che trova in casa.
2. Quando mangiare le piante diventa pericoloso per il mio gatto?
Mangiare quindi della fibra abbiamo detto che non è poi così improbabile per un gatto, dobbiamo però fare attenzione a quali tipi di pianta si avvicina perché molte di queste purtroppo sono tossiche per il gatto.
3. Quali piante sono velenose per i gatti?
Molte piante da appartamento e anche molte da esterno sono tossiche per i gatti, tra le più diffuse da appartamento e giardino troviamo:
AGAVE
AGLIO
AGRIFOGLIO
ALOE VERA
ANTURIO
AVOCADO
AZALEA
BELLA DI NOTTE
BIANCOSPINO
BOSSO
CALLA
CICLAMINO
CRISANTEMO
DIFFENBACHIA
EDERA
ERBA MEDICA
EUCALIPTO
FAVA
FELCE AQUILINA
FICUS
GAROFANO
GELSOMINO
GERANIO
GIACINTO
GIGLIO
GINEPRO
GLICINE
IPPOCASTANO
IRIS
LUPINO
MANDORLO
MONSTERA
MUGHETTO
NARCISO
OLEANDRO
ORTENSIA
ORTICA
PEONIA
PRIMULA
PRUNUS
RABARBARO
ROBINIA
RODODENDRO
SAMBUCO
SPINACIO
SPATIFILLO
STELLA DI NATALE
TRIFOGLIO
TULIPANO
VISCHIO
Se il tuo gatto esce faresti bene a dare un occhio in giardino per verificare quali piante sono presenti in grandi quantità e farti un’idea di quali piante tossiche ci sono che il tuo gatto potrebbe ingerire. E’ importante però sottolineare che non devi sradicare tutto il giardino per scongiurare questo problema, esistono infatti piante in grado di attirare l’attenzione del gatto distogliendolo così da quelle non adatte.
Clicca qui per consultare la lista stilata da ENPA sulle piante velenose per i gatti.
4. Quali piante non sono velenose per i gatti?
Ci sono invece piante che non hanno nessun effetto collaterale e che hanno addirittura un effetto attrattivo come ad esempio:
ERBA PER GATTI
NEPETA CATARIA
VALERIANA OFFICINALIS
TEUCRIUM MARUM
CITRONELLA
Ci sono poi anche piante che sono utili al gatto come alcune graminacee che il gatto cerca quando necessita di fibra per digerire o rigurgitare i boli di pelo che ingerisce quando si lecca.
5. Il mio gatto mangia le piante di casa: soluzione
Sia in casa che in giardino creare un angolo di piante attrattive sarà sufficiente per distogliere l’attenzione da quelle tossiche: in casa la più comoda e pratica è l'erba per gatti che puoi posizionare in diversi punti, vicino alle altre piante di casa e anche sul balcone. In giardino invece un bel cespuglio di valeriana officinalis, teucrium marum o della nepeta cataria.
distribuito da
GIA PET DISTRIBUTION srls
via Paradiso 7 - Bentivoglio (BO)