Il gatto è un animale di natura carnivoro, questo significa che i nutrienti li assimila prevalentemente assumendo carne. I nutrienti che necessita dalle piante sono pochi e devono essere somministrati in modo da essere digeriti con facilità. E’ possibile integrare l’apporto di frutta e verdura nella dieta del gatto, anche per garantirgli una quantità ottimale di vitamine e sali minerali. Tenete presente però che la loro dieta non potrà comporsi solo di vegetali; inoltre alcuni sapori potrebbero non essere graditi, il gusto del vostro gatto è assolutamente soggettivo. Per fortuna la scelta ‘veggie’ per il gatto è abbastanza varia e sarà possibile provare diversi sapori prima di trovare quello che al vostro amico piace di più. Fate attenzione a spezzettare sempre il frutto o l’ortaggio per facilitarne la masticazione e l’ingestione.
Ma vediamo insieme quali sono frutta & ortaggi per il gatto e come li possiamo integrare nella sua dieta:
Anche la verdura è indicata nella dieta del gatto, la possiamo cuocere al vapore o bollirla e successivamente inserirla nella sua dieta quotidiana tagliandola a piccoli pezzi. E’ possibile anche essiccarla e se ne trova anche già pronta, in commercio. Questa può essere utilizzata come snack goloso. Come per la frutta, anche in questo caso esistono ortaggi che possono facilmente essere inseriti nella dieta del gatto, altri invece controindicati per la normale funzione del suo apparato digerente
VERDURA Sì:
Meglio sempre se cotte (al vapore o bollite) e tagliate a piccoli pezzi per facilitarne l’ingestione. E’ possibile anche creare snack golosi fatti in casa – hai qualche ricetta? vuoi condividerla? Lascia un commento qui sotto!
VERDURA NO:
Alcune verdure invece sono dannose per il gatto e alcune (funghi) possono risultare persino tossiche :
In genere comunque questi alimenti hanno un odore molto forte e già istintivamente il gatto dovrebbe rifiutarle
Le patate:
Non sono controindicate nella dieta del gatto ma dobbiamo usare alcune accortezze:
Le patate contengono Vitamine e fibre, ottime per la sua alimentazione. Attenzione alle dosi: le patate contengono anche carboidrati, che in grosse quantità possono innescare condizioni di obesità nell’animale
I latticini:
Una delle pratiche più comuni, specie se incontriamo un gatto / gattino sconosciuto è quello di offrirgli un po’ di latte come ‘coccola’. Il gatto gradisce perché ama latte e derivati, ma i latticini spesso risultano difficili da digerire per il gatto e potrebbero in alcuni casi causare diarrea
No anche alle uova crude